COMMERCIO 2017 SARDEGNA: CRESCONO I NEGOZI ONLINE
Anche l’e-commerce made in Sardegna continua a crescere. Nel 2017 le attività che si occupano in qualche modo di commercio via internet sono arrivate a 750, con un aumento del 10,8% rispetto all’anno precedente.
Ci riferiamo in questo caso alle aziende sarde che tra i diversi settori di attività hanno anche quello di “commercio al dettaglio effettuato via internet” contraddistinto dal codice ATECO 47.91.10.
Tra queste però sono solo 171 quelle che fanno del commercio on line la loro attività prevalente facendo registrare un incremento rispetto al 2016 di 42 unità (+32,6%).
La crescita ha coinvolto pressoché tutto il territorio regionale, con ritmi naturalmente differenti per provincia.
La performance migliore in termini percentuali è della provincia di Nuoro che nel 2017 fa registrare un +77,8% se riferita alle aziende che fanno del commercio online la loro attività principale, e un +15,9% se consideriamo tutte le attività coinvolte dal fenomeno; in questo caso ci riferiamo anche alle aziende offline che in tutti i casi hanno attivato un sito internet per la commercializzazione dei loro prodotti.
Per quanto riguarda la dislocazione territoriale delle aziende, la gran parte di queste (oltre la metà) opera nell’area geografica della vecchia provincia di Cagliari dove risultano registrate 431 attività di cui 109 con attività prevalente.
Segue la provincia di Sassari con 181 attività di cui 35 con attività prevalente; chiudono, infine, le province di Nuoro ed Oristano rispettivamente con 80 (16 con attività prevalente) e 58 (11 con attività prevalente) aziende.
Sardegna: Imprese iscritte del commercio di prodotti via internet, confronto anni 2017,2016.
Sardegna: Imprese del commercio di prodotti via internet, confronto anni 2017,2016. Variazione %
La reazione della Sardegna alle nuove tendenze del mercato risulta quindi essere stata abbastanza buona facendo registrare una variazione su base annua (2017/2016) di oltre due punti percentuali superiore a quella registrata a livello nazionale (10,8% rispetto a 8,4%) ed inferiore soltanto al corrispondente valore della macro area “SUD”.
Italia: Imprese del commercio di prodotti via internet, confronto anni 2017, 2016. Variazione %
Il 59,1% dei sardi con più di 15 anni nel 2017 ha acquistato online, il 35% negli ultimi 3 mesi*.
L’accelerazione degli acquisti online degli italiani ha favorito la reazione di vecchi e neo-imprenditori (soprattutto tra i giovani in cerca di occupazione: in media i merchant hanno 39 anni, quasi 10 in meno della media del commercio, ed il 28% ha meno di 35 anni) che di conseguenza si adattano alle rinnovate esigenze del mercato apportando le necessarie modifiche alla propria organizzazione aziendale.
In Sardegna, infatti, il 13,76% (Italia 12,53%) delle aziende locali vende online. Nel 2012, invece, solo il 3,79% (Italia 6,24%) delle imprese sfruttava quest’opportunità di vendita*.
Però Non solo acquisti. C’è chi sfrutta il web anche per vendere in proprio beni e servizi, nuovi o usati. In media, nel 2017, un sardo su 10 (precisamente 9,8 su 100) ha venduto qualcosa su internet*.
Qualche ritardo si deve evidenziare, invece, per quanto riguarda l’Uso del sito web aziendale, dato che non va sottovalutato considerato che possedere un proprio sito web può essere considerato un buon indicatore per misurare la predisposizione alle vendite online delle aziende.
A riguardo nell’Isola, in media 5,6 aziende su 10 hanno almeno un sito; questo valore sale a 7 su 10 su scala nazionale.