Chiudi Menu
Confesercenti SardegnaConfesercenti Sardegna
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Convenzioni
  • Servizi
    • PNRR
    • Servizi
    • CORSI
Novità

Il 14 maggio un workshop sui Poli per l’infanzia

09/05/2025

Online l’avviso “Progetto isole minori. Incentivi per l’avvio di iniziative imprenditoriali in settori strategici di sviluppo locale”

09/05/2025

La Sardegna al Salone internazionale del libro di Torino dal 15 al 19 maggio

08/05/2025
Facebook
Confesercenti SardegnaConfesercenti Sardegna
Banner Confesercenti Nuoro
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Convenzioni
  • Servizi
    • PNRR
    • Servizi
    • CORSI
Confesercenti SardegnaConfesercenti Sardegna
Home » Fenagi al Sottosegretario Martella: “Hanno chiuso, per Covid, circa due mila edicole”
Categoria

Fenagi al Sottosegretario Martella: “Hanno chiuso, per Covid, circa due mila edicole”

16/10/2020

Necessari interventi immediati o il settore non sopravviverà

“I numeri delle vendite di giornali a giugno 2020 non lasciano spazio ad errate interpretazioni: il mercato nazionale fra giugno 2019 e giugno 2020 è crollato di circa il 25% e le proiezioni per la fine dell’anno tendono a confermare il dato. Dal periodo nero della pandemia ad oggi le edicole che hanno chiuso e non hanno riaperto sono circa 2000, e quelle nei centri cittadini sono in grandissima difficoltà”.

Con questi dati si apre il documento che la Presidenza Fenagi ha inviato ad Andrea Martella, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l’informazione e l’editoria, ribadendo l’urgenza di provvedimenti a sostegno del comparto e contro la desertificazione delle città che passa anche attraverso la chiusura delle attività commerciali, tra cui le edicole.

“Abbiamo proposto 3 linee sostanziali di intervento – spiega Fenagi: la prima riguarda il credito di imposta. Chiediamo che diventi una misura finanziaria strutturale riservata ai punti vendita esclusivi e promiscui nella misura di € 10.000 annui; la seconda propone di mantenere, per almeno tre anni, l’attuale metodo di calcolo in tema di applicazione del regime Iva sui giornali e di realizzare un sistema semplificato per l’applicazione dell’imposta, relativo solo al caso della vendita di un prodotto editoriale in abbinamento con altri prodotti, modificando l’attuale normativa. Queste misure, utilizzando la leva fiscale, potrebbero dare “ossigeno” all’intera rete di vendita. Infine la creazione della “carta della lettura della stampa”, da spendere nei punti vendita di giornali, sul modello della “carta del libro”, in favore dei giovani, delle famiglie a basso reddito e degli over 60, per sostenere la propensione alla lettura e garantire l’accesso ad una informazione affidabile e di qualità”.

“Stiamo assistendo alla lenta scomparsa delle edicole nelle nostre città – conclude Fenagi – e soprattutto nei piccoli centri. Un danno gravissimo non solo per i tanti imprenditori che perdono l’attività, con conseguente crisi per moltissimi nuclei famigliari, ma anche per i territori che vedono scomparire queste attività che fungono da presidio e che, come dimostrato durante il lockdown, sono un vero e proprio punto di riferimento per quartieri e piccoli borghi. Lasciar morire le edicole significa impoverire ii territori. In un momento così difficile come quello che stiamo vivendo sarebbe un ulteriore duro colpo per il Paese”.

Powered by WPeMatico

Condividi Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Altri articoli di questo argomento

Giochi: FIEGL Confesercenti, nominata la Giunta nazionale

22/10/2020

Il DPCM uccide il settore dei congressi e degli eventi e brucia 36 miliardi di Pil

22/10/2020

Turismo: Confesercenti e Fiarc scrivono a ministeri economia e lavoro, estendere gli aiuti anche ad agenti e rappresentanti del settore

22/10/2020

Carburanti: imporre a compagnie e retisti la chiusura di 10.000 impianti in tre anni

22/10/2020
Articoli

Online l’avviso “Progetto isole minori. Incentivi per l’avvio di iniziative imprenditoriali in settori strategici di sviluppo locale”

09/05/2025

Il 14 maggio un workshop sui Poli per l’infanzia

09/05/2025

La Sardegna al Salone internazionale del libro di Torino dal 15 al 19 maggio

08/05/2025

Commercio: Confesercenti, ancora in calo, per le piccole superfici peggior marzo degli ultimi tre anni. “Non solo Pasqua alta, consumi rallentano”

07/05/2025
Facebook
  • Home
  • Associazione
  • Notizie
© 2025 Confesercenti Sardegna.

Scrivi e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}