Chiudi Menu
Confesercenti SardegnaConfesercenti Sardegna
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Convenzioni
  • Servizi
    • PNRR
    • Servizi
    • CORSI
Novità

Il 14 maggio un workshop sui Poli per l’infanzia

09/05/2025

Online l’avviso “Progetto isole minori. Incentivi per l’avvio di iniziative imprenditoriali in settori strategici di sviluppo locale”

09/05/2025

La Sardegna al Salone internazionale del libro di Torino dal 15 al 19 maggio

08/05/2025
Facebook
Confesercenti SardegnaConfesercenti Sardegna
Banner Confesercenti Nuoro
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Convenzioni
  • Servizi
    • PNRR
    • Servizi
    • CORSI
Confesercenti SardegnaConfesercenti Sardegna
Home » Animatori: comparto turistico e territoriale al collasso
Categoria

Animatori: comparto turistico e territoriale al collasso

14/10/2020

Il presidente di FIAST Belcaro: migliaia le aziende e i posti di lavoro a rischio, servono ascolto e sostegno economico

“Il settore dell’Animazione Turistica e Territoriale è letteralmente al collasso. Società, parchi giochi, associazioni e liberi professionisti hanno visto cancellata la possibilità di svolgere la propria professione. Da marzo a settembre 2020, le aziende del settore si sono viste disdire quasi totalmente gli eventi, i servizi e le attività programmate, con punte di differenza di fatturato pari al 90% rispetto agli stessi mesi del 2019. Un disastro economico letale per molte aziende qualora fosse messo a rischio anche il periodo natalizio, ultima vera possibilità per recuperare qualche punto di ricavo”.

È quanto afferma in una nota Salvatore Belcaro, Presidente FIAST Assoturismo Confesercenti.

“L’instabilità e la chiusura delle nostre imprese – prosegue Belcaro – è dovuta ai continui ‘divieti’ che, pur condivisibili per l’emergenza sanitaria, non prendono in considerazione la possibilità di normare e mettere in sicurezza il lavoro, piuttosto che vietarlo. Non viene poi offerta nessuna assistenza, o piani di sostegno, a quelle imprese che vedono sparire gli investimenti fatti nelle proprie aziende per mancanza di produttività. Dall’inizio della pandemia, nessun rappresentante del settore intrattenimento e spettacolo è stato ascoltato dalle Istituzioni, lasciando che centinaia di imprese continuassero la loro attività senza regole certe e, soprattutto, senza alcun tipo di aiuto economico”.

“Le imprese che si occupano di Animazione Turistica – aggiunge – sono più di 500 in Italia, rappresentano un valore aggiunto al prodotto della vacanza – basti pensare, ad esempio, a quante persone scelgono una struttura piuttosto che un’altra affinché i propri figli possano avere un servizio dedicato e di qualità – e coinvolgono circa 35.000 collaboratori durante il periodo estivo. L’Animazione Territoriale, tessuto più ramificato e diversificato, comprende migliaia di piccole e medie attività imprenditoriali e di professionisti che si occupano di organizzare eventi, feste e cerimonie che rendono vivo e produttivo il territorio locale, rappresentando per moltissime famiglie un punto di riferimento essenziale per la vita sociale e comunitaria. Un settore di attività che, durante una trasmissione televisiva, è stato definito dal Ministro della Salute Roberto Speranza – indirettamente ma non troppo – ‘non fondamentale’: questo però non lo rende ‘inesistente’, specialmente se associato al suo vivo tessuto imprenditoriale”.

“Le risorse a disposizione delle imprese sono del tutto esaurite – conclude il presidente – e la mancanza di possibilità di programmazione, anche a lungo termine, ha totalmente bloccato i flussi lavorativi e di ingresso economico, impedendo alle stesse di potersi ulteriormente sostenere con gli ultimi risparmi o con nuovi indebitamenti. Per quanto possibile, continueremo a lottare anche attraverso iniziative sul territorio, per l’approvazione di protocolli di sicurezza – inviati più volte alle istituzioni preposte, ma mai presi in considerazione – che ci permettano di lavorare, garantendo i nostri occupati e i nostri clienti e, soprattutto, di poter sopravvivere in assenza di un intervento economico a favore del settore”.

Powered by WPeMatico

Condividi Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Altri articoli di questo argomento

Giochi: FIEGL Confesercenti, nominata la Giunta nazionale

22/10/2020

Il DPCM uccide il settore dei congressi e degli eventi e brucia 36 miliardi di Pil

22/10/2020

Turismo: Confesercenti e Fiarc scrivono a ministeri economia e lavoro, estendere gli aiuti anche ad agenti e rappresentanti del settore

22/10/2020

Carburanti: imporre a compagnie e retisti la chiusura di 10.000 impianti in tre anni

22/10/2020
Articoli

Online l’avviso “Progetto isole minori. Incentivi per l’avvio di iniziative imprenditoriali in settori strategici di sviluppo locale”

09/05/2025

Il 14 maggio un workshop sui Poli per l’infanzia

09/05/2025

La Sardegna al Salone internazionale del libro di Torino dal 15 al 19 maggio

08/05/2025

Commercio: Confesercenti, ancora in calo, per le piccole superfici peggior marzo degli ultimi tre anni. “Non solo Pasqua alta, consumi rallentano”

07/05/2025
Facebook
  • Home
  • Associazione
  • Notizie
© 2025 Confesercenti Sardegna.

Scrivi e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}