Autore: admin

 con Determinazione del Direttore del Servizio Supporti direzionali e trasferimenti n. 1157 del 27.10.2020, è stato approvato il BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI PROGRAMMA 2020 Le domande, a pena di esclusione, dovranno essere inviate via pec (esclusivamente al seguente indirizzo:turismo@pec.regione.sardegna.it), utilizzando la modulistica  disponibile sul sito della Regione Autonoma della Sardegna www.regione.sardegna.it / struttura organizzativa / Direzione Generale del turismo Artigianato e commercio / Bandi e gare. L’istruttoria delle istanze avverrà in base all’ordine cronologico di trasmissione delle domande ed il contributo massimo che verrà concesso a ciascun CCN non potrà superare i…

Leggi di più

Informiamo gli operatori che ANPAL, ha dato il via alle agevolazioni previste dalla misura denominata “IOLavoro”. Di seguito riportiamo una breve scheda riassuntiva. Che cos’è? È un incentivo che spetta per assunzioni di persone disoccupate tramite: contratto a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione contratto di apprendistato professionalizzante contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato per soci lavoratori di cooperative. L’incentivo è riconosciuto anche per l’attivazione di contratti di lavoro a tempo parziale e per la trasformazione di contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato. A chi è rivolto? Ai datori di lavoro privati che assumano nuovo personale…

Leggi di più

E’ divenuta ormai operativa l’agevolazione contributiva per aree svantaggiate denominata  “Decontribuzione Sud” di cui all’art. 24 del Decreto Agosto. Di seguito riportiamo una sintesi del provvedimento. Beneficiari. Possono accedere alla “decontribuzione Sud” tutti i datori di lavoro che hanno lavoratori dipendenti che operano nelle seguenti regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia. Sono esclusi, invece, i datori di lavoro del settore agricolo e dei contratti di lavoro domestico. Durata del beneficio. E’ concesso, in una prima fase, solo per il periodo 1° ottobre – 31 dicembre 2020, con l’obiettivo di renderlo poi strutturale, e in ogni caso previa autorizzazione della Commissione europea. Misura dell’esonero e limiti. L’esonero è pari…

Leggi di più

Con DPCM del 24 ottobre, pubblicato in GU, Serie Generale n.265, del 25.10.2020, il Presidente del Consiglio, considerati l’evolversi della situazione epidemiologica, il carattere particolarmente diffusivo dell’epidemia e l’incremento dei casi sul territorio nazionale e dato che le dimensioni sovranazionali del fenomeno epidemico e l’interessamento di più ambiti sul territorio nazionale rendono necessarie misure volte a garantire uniformità nell’attuazione dei programmi di profilassi elaborati in sede internazionale ed europea, ha adottato nuove misure restrittive. Le disposizioni del DPCM si applicano dalla data del 26 ottobre 2020, in sostituzione di quelle del DPCM 13 ottobre 2020, come modificato e integrato dal…

Leggi di più

Le imprese associate a Confesercenti che faranno richiesta avranno un canale privilegiato di accesso al credito digitale di BorsadelCredito.it. La richiesta è compilabile interamente online e l’impresa può ottenere una risposta in 24 ore per accedere a finanziamenti flessibili, da 50.000 a 500.000 euro, della durata tra 12 mesi e 6 anni, in alcuni casi con 12 mesi di pre-ammortamento e garanzia personale o del Fondo di Garanzia.

Processi digitali efficaci e veloci in grado di fornire una risposta alle richieste di accesso al credito delle imprese associate Confesercenti anche in 24 ore. È la finalità dell’accordo tra Confesercenti Nazionale e BorsadelCredito.it, primo operatore in Italia interamente digitale di credito alle PMI, che coinvolge, a livello operativo, le società del Sistema Confesercenti ATS srl e CoSviG.

“Un’“”importante opportunità che le nostre imprese possono cogliere – spiega Confesercenti – beneficiando di un consistente snellimento delle pratiche burocratiche e, q..

Leggi di più

Finanziamenti rapidi ed agevolati per sostenere le imprese in una fase di difficoltà. Confesercenti, ATS Servizi e PerMicro, leader del settore del microcredito italiano, siglano una convenzione per rendere più veloce e facile l’accesso al credito garantito delle MPMI.

L’intesa prevede, a fronte del rilascio della garanzia del Fondo di Garanzia per le PMI curata da ATS, la concessione da parte di PerMicro alle imprese aderenti a Confesercenti di finanziamenti ed affidamenti fino a 25.000 euro, fino a 120 mesi a tasso fisso, per consolidamento passività, investimenti materiali ed immateriali, acquisto scorte e pagamento fornitori, oltre ad operazioni alle imprese Start Up innovative e operazioni di Microcredito.

Con questa iniziativa, Confesercenti, ATS e PerMicro puntano a favorire la resilienza delle micro, piccole e medie imprese in una congiuntura critica a causa dell’impatto dell’emergenza sanitaria sull’economia, ma anche ad agevolare miglioramento della capacità produttiva, del..

Leggi di più

“Nei cinque decreti legislativi che saranno esaminati domani dal Consiglio dei Ministri, stando alle proposte sulle quali è stata avviata una prima discussione nel corso del Consiglio dei Ministri del 23 giugno, mancano alcuni provvedimenti che la stragrande maggioranza delle imprese attende ormai da tempo”. Lo afferma Daniele Vaccarino, Presidente di Rete Imprese Italia, che “esprime forte preoccupazione per l’approssimarsi della scadenza del termine ultimo concesso dal Parlamento al Governo per l’attuazione della Legge Delega di riforma del sistema fiscale”.

“Non vi è traccia – continua – dei provvedimenti che le piccole e medie imprese italiane si attendono dall’attuazione della Riforma, quali il riordino dei regimi fiscali con l’introduzione dell’Iri e del regime di cassa per i soggetti in contabilità semplificata, la ridefinizione del nuovo regime forfetario, la definizione dell’autonoma organizzazione ai fini dell’Irap”.

“Sembra essere uscito dall’agenda del prossimo Consiglio ..

Leggi di più

“L’erogazione del credito alle Pmi attraversa ancora difficoltà notevoli – sottolinea l’Ufficio credito di Confesercenti – Sarebbe il momento di riattivare l’Osservatorio congiunto tra Banche ed Associazioni di imprese, al fine di pervenire a momenti istituzionali di condivisione delle metodologie di analisi.
Infatti, se si considera correttamente il dato di stock dei crediti alle imprese non finanziarie nel trimestre dicembre 2014-febbraio 2015 in rapporto allo stesso trimestre dell’anno precedente, non c’è alcun dubbio che si sia verificata una contrazione media del – 2,5% su base annua (dai 924.453 milioni di euro dell’anno precedente ai 901.051 attuali) asseverata anche dalle due recenti pubblicazioni della Banca d’Italia (Moneta e Banche e Bollettino Economico di aprile 2015).
Per converso, l’incremento del 7,6% segnalato dall’ultimo Outlook mensile dell’ABI deriva dal fatto che l’informazione veicolata riguarda il solo elemento parziale delle erogazioni, che non tiene conto sia..

Leggi di più

Finanziamenti alle imprese colpite dalle alluvioni a febbraio

Le imprese che hanno subito danni dal maltempo del 5/6 febbraio scorso potranno accedere a finanziamenti dedicati di primo supporto finanziario per il ripristino e la ripresa delle loro attività. È il frutto di un accordo raggiunto da Confesercenti Emilia Romagna con UniCredit, banca diffusa capillarmente nelle località colpite.

L’accordo denominato “CONFESERCENTI SOLIDARIETA’ TASSO ZERO” prevede per le imprese associate, finanziamenti fino a 8 mesi a tasso zero e senza spese di istruttoria, con rimborso in un’unica soluzione alla scadenza. L’importo massimo concedibile dalla Banca è pari a 50.000 euro. Le pratiche verranno istruite dagli uffici territoriali della Confesercenti e da questi inviati a UniCredit per l’approvazione. Il tasso sarà pari a zero in quanto interverrà direttamente Confesercenti Emilia Romagna a sopportarne il costo, rimborsando direttamente le aziende attraverso le proprie associazioni territoriali…

Leggi di più

Il Vice Presidente Vicario Confesercenti: “serve anche riforma degli strumenti per l’accesso al credito delle imprese” “Le recenti notizie, relative ai bilanci 2014 in profondo rosso di primari Istituti di Credito e al prospettato commissariamento da parte di Banca d’Italia di un importante Istituto a forte valenza territoriale, creano un forte allarme nel sistema produttivo delle PMI, soprattutto fra quelle toscane. Imprese che sono state già gravemente colpite negli ultimi 5 anni da un duro credit crunch, e che temono che le prospettive del credito possano peggiorare ulteriormente”.
Così Massimo Vivoli, Vice Presidente Vicario di Confesercenti Nazionale e Presidente di Italia Comfidi, commenta le notizie del provvedimento di commissariamento scattato ieri nei confronti della Banca Popolare d’Etruria e del Lazio, che porta a 16 il totale degli istituti attualmente commissariati in Italia.
“Alle difficoltà dovute alla contrazione del credito – continua Vivoli – si deve inoltre aggiun..

Leggi di più