Autore: admin

Il Vice Presidente Vicario Confesercenti: “serve anche riforma degli strumenti per l’accesso al credito delle imprese” “Le recenti notizie, relative ai bilanci 2014 in profondo rosso di primari Istituti di Credito e al prospettato commissariamento da parte di Banca d’Italia di un importante Istituto a forte valenza territoriale, creano un forte allarme nel sistema produttivo delle PMI, soprattutto fra quelle toscane. Imprese che sono state già gravemente colpite negli ultimi 5 anni da un duro credit crunch, e che temono che le prospettive del credito possano peggiorare ulteriormente”.
Così Massimo Vivoli, Vice Presidente Vicario di Confesercenti Nazionale e Presidente di Italia Comfidi, commenta le notizie del provvedimento di commissariamento scattato ieri nei confronti della Banca Popolare d’Etruria e del Lazio, che porta a 16 il totale degli istituti attualmente commissariati in Italia.
“Alle difficoltà dovute alla contrazione del credito – continua Vivoli – si deve inoltre aggiun..

Leggi di più

Capanna: accordo pone le basi affinché leva credito sia contributo strategico per la ripresa

Monte dei Paschi di Siena e Confesercenti hanno siglato un’importante intesa a supporto delle imprese associate per favorirne l’accesso al credito e sostenerne la gestione. BMps, da anni vicina a questa realtà associativa, garantisce così un valido aiuto nell’attuale congiuntura economica. E’ quanto si legge in una nota del gruppo bancario senese, nella quale si aggiunge che l’obiettivo principale di questa iniziativa è quello di favorire i principali processi di avvio, crescita, riorganizzazione e competitività dei settori produttivi degli associati. Proprio in quest’ottica è stato studiato dalla Banca un pacchetto di strumenti di servizio e finanziari che rispondano alle esigenze contingenti di tali attività produttive.
L’accordo, si legge nella nota, prevede condizioni particolari per prestiti a breve termine orientate a supportare le diverse fasi dell’attività degli esercenti. Si tratta di..

Leggi di più

Ancora giù prestiti alle imprese (-3,3% su base annuale) e alle famiglie (-0,6%) Credito bancario ancora in contrazione e sofferenze sempre in aumento a settembre. In particolare, i prestiti al settore privato, corretti per tener conto delle cartolarizzazioni e degli altri crediti ceduti e cancellati dai bilanci bancari, segnala la Banca d’Italia, hanno registrato una contrazione su base annua del 2,3 per cento (-2,5 per cento ad agosto). I prestiti alle famiglie sono scesi dello 0,6 per cento sui dodici mesi (-0,7 per cento nel mese precedente); quelli alle societa’ non finanziarie sono diminuiti, sempre su base annua, del 3,3 per cento (-3,8 per cento ad agosto). Il tasso di crescita sui dodici mesi delle sofferenze – senza correzione per le cartolarizzazioni ma tenendo conto delle discontinuita’ statistiche – e’ risultato pari al 19,7 per cento, in marginale rallentamento rispetto al 20 per cento di agosto.
Il tasso di crescita sui dodici mesi dei depositi del settore privato e’ st..

Leggi di più

“Il credit crunch è tutt’altro che terminato. Ad agosto lo stock di prestiti alle imprese – comprensivi delle sofferenze – si è fermato a quota 913 miliardi: ben 103 miliardi di euro di prestiti in meno rispetto al novembre 2011, con un crollo complessivo del 10,2%”.

A lanciare l’allarme è Massimo Vivoli, Vice Presidente Vicario di Confesercenti e Presidente di Italia Comfidi.

“Grazie all’intervento della Bce negli ultimi mesi – spiega Vivoli – abbiamo assistito a un lento miglioramento della dinamica dei prestiti alle imprese, che però sono rimasti sempre in territorio negativo: il dato di agosto mostra ancora una diminuzione dell’1,3% rispetto all’anno precedente. A soffrire di più, come sempre, sono le imprese più piccole: quelle con meno di cinque addetti, sempre nel mese di agosto, mostrano una flessione del 2,3%, quasi il doppio di quella registrata dalle imprese maggiori (-1,2%)”.

“E’ difficile parlare di ripresa in questo scenario – prosegue -. Anche nel 2014, terzo anno con..

Leggi di più

Il presidente Papalia: Molto contento della squadra che abbiamo scelto Novità al vertice della Federazione Italiana Esercenti Gioco Legale, l’associazione promossa e organizzata da Confesercenti, con l’obiettivo di rappresentare gli operatori titolari di esercizi di gioco legale con vincita in denaro, associati alla Confederazione. La Presidenza nazionale, su proposta del Presidente Stefano Papalia, ha nominato la Giunta dell’associazione, composta da Raffaele Esposito – che rivestirà anche il ruolo di Vicepresidente nazionale  –   Filippo Grassi e Nazareno Frasca. “Sono molto contento della squadra che abbiamo scelto e sono fiducioso per il prossimo futuro”, sottolinea il Presidente Papalia. “Ci aspetta grande lavoro.…

Leggi di più

Il DPCM del 18 ottobre mette in profonda crisi il settore dei congressi e degli eventi. Con la decisione di sospendere i congressi rischia la chiusura un settore che genera un indotto di 64,7 miliardi di euro con un impatto diretto sul Pil di 36,2 miliardi di euro/anno (l’Italia rappresenta la sesta nazione al mondo per impatto economico generato dal settore degli eventi e dei congressi) e che impiega 569 mila addetti. Un settore trainante del turismo, che assicura l’occupazione alberghiera anche in bassa stagione, riveste un peso importantissimo per le città d’arte attualmente in crisi e promuove all’estero l’immagine…

Leggi di più

Le misure di sostegno per il settore turistico previste dal Dl Rilancio devono includere tra i beneficiari anche gli Agenti e rappresentanti di commercio del Settore Turismo. Una categoria che rappresenta un anello fondamentale nella filiera dell’intermediazione ed organizzazione turistica e che ad oggi è iniquamente esclusa dai sostegni, nonostante la grave difficoltà in cui versa. Così, in una lettera ai Ministeri dell’Economia e del Lavoro, Confesercenti e Fiarc, la federazione italiana agenti e rappresentati di commercio. “Agenti e rappresentanti del turismo – scrivono le due associazioni – costituiscono la vera e propria rete dei Tour operator nei rapporti commerciali…

Leggi di più

40 anni di interventi legislativi per tentare di razionalizzare la rete distributiva dei carburanti: il primo con il DPCM 8/7/1978, l’ultimo con la legge 124/2017. L’unico tentativo riuscito è avvenuto in epoca di concessione pubblica: da più di 38.000 impianti nel 1978, a meno di 25.000 nel 1998. Liberalizzazioni e “aperture” del Mercato hanno fallito miseramente. Risultato: le Regole sono state allentate e gli impianti continuano ad aumentare; l’economicità degli operatori onesti (quei pochi che rimangono) si assottiglia e i criminali fanno affari d’oro! Secondo i dati del Mise al 1/10/2020 sono 23.805, contro i 22.460 del 21/10/2019: 1.345 i…

Leggi di più

Tra lockdown e ordinanze dei sindaci, gli imprenditori sono fermi da marzo. A Roma la manifestazione di ANSVA Confesercenti e delle altre Associazioni di categoria per chiedere tutele al governo Il settore dello spettacolo viaggiante, giostre e luna park itineranti, è allo stremo. Prima il lockdown, poi le continue ordinanze arbitrarie dei sindaci che hanno impedito in questi mesi la ripresa lavoro delle imprese, hanno messo in ginocchio un settore sostanzialmente fermo da marzo. Per questo giovedì 22 ottobre, insieme ad altre sette sigle sindacali del settore, saremo in Piazza del Popolo a Roma a manifestare e a chiedere un…

Leggi di più

Nell’ambito del Progetto Stay Export, finanziato da Unioncamere (l’Unione Italiana delle Camere di Commercio) a valere sul Fondo Intercamerale di Intervento 2020 e in stretto collegamento con le iniziative realizzate nell’ambito del Progetto SEI (Sostegno all’Export dell’Italia), la Camera di Commercio di Nuoro avvia un insieme di azioni finalizzate ad aiutare le imprese esportatrici a fronteggiare le difficoltà sui mercati internazionali rilevate in questa fase emergenziale e a rafforzare la loro presenza all’estero, attraverso la costruzione di percorsi di orientamento e assistenza. Vai al Bando

Leggi di più