Autore:
Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di aiuto per l’intervento settoriale Investimenti vino per l’annualità finanziaria 2025/2026. L’intervento prevede l’erogazione di contributi per favorire l’adeguamento delle strutture aziendali, per migliorare il rendimento globale delle imprese, soprattutto in termini di adeguamento alla domanda di mercato e il conseguimento di una maggiore competitività in termini di risparmi energetici, efficienza globale e trattamenti sostenibili. Nello specifico si intende: migliorare la sostenibilità economica e la competitività dei produttori vitivinicoli; migliorare il rendimento delle aziende vitivinicole e il loro adeguamento alle richieste del mercato, aumentandone la competitività nel lungo periodo per quanto…
L’ARPA Sardegna realizza ogni anno un report sui dati meteorologici e climatici dell’Isola che consente di comprendere come le variazioni di precipitazioni e temperature incidano profondamente sulle attività agricole e zootecniche. L’ultima analisi agrometeorologica e climatologica pubblicata, riferita al periodo tra ottobre 2023 – settembre 2024, evidenzia un’annata caratterizzata da precipitazioni complessivamente inferiori alla media e temperature annuali superiori al normale, confermando la tendenza verso il riscaldamento globale. Per quanto riguarda le precipitazioni, l’analisi mette in luce una situazione differenziata tra il Centro-Nord della Sardegna, dove sono stati registrati valori in media o leggermente superiori alla norma, e il Sud…
L’assistenza sanitaria del futuro passa per MEDS, acronimo di Medicina Digitale Sardegna, progetto realizzato dall’Agenzia regionale per la salute (ARES) nell’ambito della Missione 6 e della Componente 2 del PNRR, dedicata all’innovazione tecnologica e alla formazione digitale nell’ambito della salute. L’iniziativa nasce su input del Dipartimento della Trasformazione Digitale (DTD) della Presidenza del Consiglio dei ministri che cura un ampio intervento formativo per la realizzazione di un piano operativo per l’incremento delle competenze digitali dei professionisti del sistema sanitario, possibile anche in Sardegna grazie a una convenzione tra Regione e ARES. L’obiettivo di MEDS è promuovere la digitalizzazione potenziando il…
“Con l’incontro di oggi continuano le interlocuzioni con il Ministero dell’Interno, a cui abbiamo fornito gli elementi sufficienti per riflettere…
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha avviato una consultazione sul servizio di trasporto marittimo di passeggeri e merci per stabilire le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale con le Isole maggiori e definire le eventuali misure da intraprendere, in conformità con quanto disposto dalla delibera dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti n. 22 del 13.03.2019. L’obiettivo è acquisire indicazioni, rilievi e proposte finalizzati ad assicurare la migliore organizzazione possibile dei servizi. I questionari sono rivolti: alle principali associazioni di consumatori a utenti privati ai soggetti rappresentativi delle imprese del settore La compilazione dovrà essere effettuata entro il 4…
È stato approvato l’elenco provvisorio dei percorsi formativi e sono stati riaperti i termini per la presentazione delle iscrizioni del ciclo formativo 2025-2028, dalle ore 10.00 del 27 marzo 2025 alle ore 20.00 del 30 giugno 2025, in relazione all’avviso pubblico per la presentazione di percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) in sistema duale per il conseguimento della qualifica professionale. Per leggerlo dal sito della Regione clicca qui
E’ stato integrato l’Avviso pubblico finalizzato alla costituzione di un elenco di operatori economici per l’affidamento del servizio di rassegna stampa, con l’estensione alle categorie merceologiche: “Quotidiani, Riviste specializzate, periodici e settimanali” e “Servizi di monitoraggio e controllo”. Sono pertanto ammessi alla partecipazione alla consultazione del mercato, i soggetti abilitati alla piattaforma Sardegna CAT con iscrizione alle categorie merceologiche: Servizi di editoria, Quotidiani, Riviste specializzate, periodici e settimanali, Servizi di monitoraggio e controllo. Sono stati quindi riaperti i termini della richiesta di informazioni sulla piattaforma Sardegna CAT per consentire una più ampia partecipazione degli operatori economici nel rispetto del principio…
“Il confronto con il Ministero e le istituzioni prosegue, ma servono risposte chiare: il decreto indennizzi deve riequilibrare una normativa…
Approvato l’aggiornamento dell’Elenco definitivo dei percorsi formativi ammissibili a finanziamento aggiornato al 19 marzo 2025. L’Elenco è relativo all’Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali per percorsi di istruzione e formazione professionale di quarto anno in sistema duale per il conseguimento del diploma professionale. È stata inoltre disposta l’ammissione al finanziamento dei percorsi riportati nell’Elenco aggiornato. Per leggerlo dal sito della Regione clicca qui
Dalle ore 13 del 20 marzo 2025 è attiva la funzionalità, sul portale Sardegna Lavoro, di trasmissione dei documenti relativi al “Fine Tuning” dell’Avviso pubblico per la presentazione di percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) in sistema duale per il conseguimento della qualifica professionale. Il fine tuning è il processo di definizione congiunta dei contenuti standard dei percorsi formativi, avviato dall’Amministrazione regionale per garantire l’omogeneità dei percorsi stessi sul territorio regionale, nell’ambito dei Livelli Essenziali delle Prestazioni del secondo ciclo di istruzione e formazione. A seguito dell’approvazione dell’Elenco provvisorio dei percorsi formativi IeFP, i beneficiari devono trasmettere all’Amministrazione regionale…