La Regione sostiene il diritto all’istruzione con un bando per il buono libri e per le borse di studio.
Le famiglie degli studenti interessati potranno rivolgersi al proprio Comune di residenza cui spetta il compito di pubblicare i singoli avvisi.
Nel dettaglio il buono libri è destinato agli studenti e alle studentesse che nell’anno scolastico 2025/2026 frequenteranno le scuole secondarie di primo e secondo grado, il cui ISEE non sia superiore a 20.000 euro.
L’importo massimo previsto può arrivare fino a 250 euro per gli studenti frequentanti:
- il primo anno della scuola secondaria di primo grado
- il primo anno della scuola secondaria di secondo grado
- il primo anno dell’ultimo triennio della scuola secondaria di secondo grado.
L’importo arriva fino a 150 euro per gli studenti frequentanti gli altri anni della scuola secondaria di primo o secondo grado.
I Comuni possono decidere se erogare il buono libri attraverso la concessione di un voucher da utilizzare negli esercizi commerciali individuati dall’Ente; come rimborso spese a seguito di presentazione delle ricevute di acquisto oppure acquistando i testi, eventualmente anche tramite gli istituti scolastici, e concedendoli in comodato d’uso (quest’ultima modalità è riservata agli studenti dell’ultimo triennio della scuola secondaria di secondo grado).
La borsa di studio regionale è destinata agli studenti e alle studentesse che frequentano le scuole pubbliche primarie e secondarie di primo e secondo grado nel corso dell’anno scolastico 2024/2025, con un ISEE non superiore a 14.650 euro che non risultino beneficiari della Borsa di studio nazionale per lo stesso anno scolastico. L’importo massimo erogabile è di 200 euro per ciascuno studente.
Presentazione delle domande
Il genitore, il tutore legale dello studente, o lo stesso studente se maggiorenne potranno presentare la domanda per il buono libri e per la borsa di studio regionale nei Comuni di residenza entro venerdì 18 luglio 2025.
Per leggerlo dal sito della Regione clicca qui