
- Questo evento è passato.
Scadenze del 31 Gennaio
1. Contratti di Locazione e Affitto
- Obbligo: Le parti contraenti che non hanno optato per il regime della “cedolare secca”
- Cosa fare: Versare l’imposta di registro sui contratti stipulati in data 01/01/2025
oppure rinnovati tacitamente con decorrenza dal 01/01/2025. - Modalità: Utilizzo del Modello “F24 versamenti con elementi identificativi” (F24 ELIDE).
- Cosa fare: Versare l’imposta di registro sui contratti stipulati in data 01/01/2025
2. Cessioni di Carburante
- Trasmissione Telematica:
- Inviare, entro il 31 gennaio, i corrispettivi giornalieri delle cessioni di benzina e gasolio
(destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori) relativi a dicembre 2024. - Destinatari:
- I soggetti passivi IVA che gestiscono impianti di distribuzione stradale a elevata automazione,
con rifornimento self-service prepagato e sistemi automatizzati per:- Telerilevazione dei dati di impianto
- Pagamenti (banconote, moneta elettronica, carte, ecc.)
- Gestione remota dei dati di carico/scarico carburante
- I soggetti passivi IVA che gestiscono impianti di distribuzione stradale a elevata automazione,
- Inviare, entro il 31 gennaio, i corrispettivi giornalieri delle cessioni di benzina e gasolio
3. Dichiarazione IVA IOSS per Vendite a Distanza di Beni Importati
- Cosa inviare:
- La dichiarazione IVA IOSS relativa alle vendite a distanza (spedizioni di valore intrinseco non superiore a €150)
del mese precedente.
- La dichiarazione IVA IOSS relativa alle vendite a distanza (spedizioni di valore intrinseco non superiore a €150)
- Dettagli:
- Per ogni Stato membro di consumo indicare:
- Imponibile
- Aliquota
- Imposta dovuta
- Per ogni Stato membro di consumo indicare:
- Modalità:
- Invio telematico attraverso il Portale OSS dell’Agenzia delle Entrate.
- Contestualmente va versata l’IVA dovuta sulla dichiarazione mensile relativa a beni importati da territori o Paesi terzi.
Nota: Non è prevista modifica del termine se il 31 gennaio cade in un giorno festivo o nel weekend.
4. Regime One Stop Shop (OSS)
- Soggetti Interessati:
- Chi si avvale del regime OSS (sia “UE” che “non UE”)
- Obblighi:
- Inviare, tramite il portale OSS, la dichiarazione IVA OSS relativa alle operazioni intracomunitarie
effettuate nel 4° trimestre 2024. - Contestualmente, procedere al versamento delle imposte dovute.
- Inviare, tramite il portale OSS, la dichiarazione IVA OSS relativa alle operazioni intracomunitarie
- Cos’è l’OSS:
- Un regime che permette di dichiarare e pagare l’IVA in un solo Stato membro, che provvederà poi alla ripartizione
degli importi agli Stati UE interessati.
- Un regime che permette di dichiarare e pagare l’IVA in un solo Stato membro, che provvederà poi alla ripartizione
5. Autotrasportatori: Dichiarazione di Rimborso
- Cosa fare:
- Presentare la dichiarazione di rimborso per fruire del beneficio fiscale (art. 24-ter del D.lgs. n.504/95)
relativo ai consumi di carburante effettuati dal 1° ottobre al 31 dicembre 2024.
- Presentare la dichiarazione di rimborso per fruire del beneficio fiscale (art. 24-ter del D.lgs. n.504/95)
- Termine:
- 31 gennaio 2025
- Modalità:
- Tramite il software disponibile sul sito dell’Agenzia delle Dogane: www.adm.gov.it.
6. Tassa Automobilistica – Addizionale Erariale (Superbollo)
- Soggetti Interessati:
- Proprietari, usufruttuari, acquirenti (con patto di riservato dominio) o utilizzatori a locazione finanziaria
di autovetture con potenza superiore a 185 kW e bollo in scadenza a dicembre 2024 (per residenti in Regioni senza termini diversi).
- Proprietari, usufruttuari, acquirenti (con patto di riservato dominio) o utilizzatori a locazione finanziaria
- Importo:
- € 20,00 per ogni kilowatt oltre i 185 kW, con riduzioni:
- 60% dopo 5 anni
- 30% dopo 10 anni
- 15% dopo 15 anni
- Nota: Il superbollo non è dovuto se il veicolo ha più di 20 anni dalla costruzione.
- € 20,00 per ogni kilowatt oltre i 185 kW, con riduzioni:
- Modalità di Pagamento:
- Tramite Modello F24 – Versamenti con elementi identificativi (codice tributo 3364)
- Per titolari IVA: modalità telematica; per i non titolari: banche, Poste, agenti della riscossione, ecc.
7. Bollo Auto
- Chi:
- Proprietari di autoveicoli con oltre 35 kW e bollo scadente a dicembre 2024, residenti in Regioni senza termini diversi.
- Termine:
- Pagamento tra il 1° e il 31 gennaio 2025.
- Modalità di Pagamento:
- Opzioni:
- pagoBollo online (Bollonet di ACI)
- Delegazioni ACI
- Agenzie Sermetra
- Punti vendita Mooney
- Poste Italiane (pagamento online o allo sportello)
- Punti vendita Lottomatica
- Altri operatori PSP (home banking, sportelli, APP, esercizi commerciali)
- App IO (tramite QR-code o inserimento manuale dei dati)
- Opzioni:
8. Liquidazione e Versamento IVA per Enti Non Commerciali e Produttori Agricoli
- Obblighi:
- Liquidare e versare l’IVA relativa agli acquisti intracomunitari registrati a dicembre
(tramite Modello F24 in modalità telematica, direttamente o tramite intermediario). - Inviare la Dichiarazione mensile (Modello INTRA 12) relativa agli acquisti intracomunitari,
utilizzando i canali Fisconline o Entratel.
- Liquidare e versare l’IVA relativa agli acquisti intracomunitari registrati a dicembre
9. Canone TV e Dichiarazione di Non Detenzione
a) Dichiarazione Sostitutiva di Non Detenzione
- Destinatari:
- Cittadini titolari di contratto di energia elettrica residenziale senza apparecchio televisivo.
- Obbligo:
- Presentare la dichiarazione sostitutiva per ottenere l’esonero dal pagamento del canone TV.
- Termine:
- Deve essere presentata a partire dal 1° luglio dell’anno precedente e entro il 31 gennaio dell’anno di riferimento.
- Modalità di Presentazione:
- Tramite area riservata dei servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate
- Raccomandata senza busta (indirizzo: Agenzia delle Entrate – Direzione provinciale I di Torino – Ufficio canone TV – Casella postale 22 – 10121 Torino)
- Via posta elettronica certificata (PEC), ad es. cp22.canonetv@postacertificata.rai.it, oppure tramite intermediari abilitati (CAF, professionisti).
b) Versamento del Canone TV
- Cosa fare:
- I contribuenti che non possono usufruire dell’addebito in bolletta devono versare il canone TV con Modello F24 entro il 31 gennaio dell’anno di riferimento.
- Modalità di Pagamento:
- Opzioni:
- Un’unica soluzione annuale: € 90,00
- Due pagamenti semestrali: € 45,94 ciascuno (entro il 31 gennaio e il 31 luglio)
- Quattro rate trimestrali: € 23,93 ciascuna (entro il 31 gennaio, 30 aprile, 31 luglio e 31 ottobre)
- Codici Tributo:
- TVRI: rinnovo abbonamento
- TVNA: nuovo abbonamento
- Opzioni:
- Per i non residenti:
- Versamento mediante bonifico in euro (vedere coordinate IBAN e BIC nel testo) con indicazione di:
- Codice fiscale
- Codice tributo (TVRI o TVNA)
- Anno di riferimento
- Versamento mediante bonifico in euro (vedere coordinate IBAN e BIC nel testo) con indicazione di:
10. Invio Telematico dei Dati delle Spese Sanitarie
- Ambito:
- Spese sanitarie sostenute nel periodo 01/07/2024 – 31/12/2024
- Utilizzate per la predisposizione del modello 730/REDDITI 2025 PF precompilato.
- Scadenze:
- Primo semestre 2024: invio entro il 30 settembre 2024
- Secondo semestre 2024: invio entro il 31 gennaio 2025
- Opposizione all’Utilizzo dei Dati:
- Periodo: Dal 1° ottobre 2024 al 31 gennaio 2025
- Modalità:
- Inviare via e-mail, telefonicamente o tramite apposito modello (con allegata copia di un documento di identità)
- Alternativamente, tramite area autenticata del sito del Sistema Tessera Sanitaria (dal 9 febbraio 2025 all’8 marzo 2025)
11. Erogazioni Liberali per Programmi Culturali
- Obbligo:
- I soggetti che effettuano erogazioni liberali per “programmi culturali” (beni culturali e spettacolo)
devono inviare, in via telematica, una comunicazione al MIBACT e al Sistema Informativo dell’Agenzia delle Entrate.
- I soggetti che effettuano erogazioni liberali per “programmi culturali” (beni culturali e spettacolo)
- Contenuto della Comunicazione:
- Dati fiscali e generalità
- Ammontare delle erogazioni effettuate nel 2024
- Dati dei soggetti beneficiari
12. Comunicazioni degli Operatori Finanziari
- Chi:
- Banche, società, Poste Italiane S.p.A., intermediari finanziari, imprese di investimento, ecc.
- Cosa fare:
- Inviare, tramite il software SID – Gestione Flussi Anagrafe Rapporti, la comunicazione all’Anagrafe Tributaria
dei dati relativi ai rapporti finanziari del mese di dicembre 2024.
- Inviare, tramite il software SID – Gestione Flussi Anagrafe Rapporti, la comunicazione all’Anagrafe Tributaria
13. Versamento Residuo per Redditi da Lavoro Dipendente
- Obbligo:
- I titolari di redditi da lavoro dipendente e assimilati devono versare, entro la fine dell’anno (compreso il mese di gennaio),
la parte residua non trattenuta dal sostituto, maggiorata di un interesse dello 0,40% mensile.
- I titolari di redditi da lavoro dipendente e assimilati devono versare, entro la fine dell’anno (compreso il mese di gennaio),
- Modalità:
- Utilizzo del Modello F24 con modalità telematica o tramite intermediario abilitato.
14. Variazioni della Coltura
- Obbligo:
- Dichiarare le variazioni della coltura praticata su una particella di terreno
entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello in cui è avvenuta la variazione.
- Dichiarare le variazioni della coltura praticata su una particella di terreno
- Modalità:
- Tramite il software Docte 2.0 dell’Agenzia delle Entrate
- Oppure presentando la “dichiarazione variazioni della coltura” presso gli uffici provinciali del Catasto.
15. Dichiarazione dell’Imposta di Bollo Assolta in Modalità Virtuale
- Obbligo:
- I soggetti autorizzati a corrispondere l’imposta di bollo in maniera virtuale devono presentare
la dichiarazione contenente:- Numero degli atti/documenti emessi nel 2024 (distinti per voce tariffaria)
- Numero degli assegni bancari estinti nel 2024
- I soggetti autorizzati a corrispondere l’imposta di bollo in maniera virtuale devono presentare
- Modalità:
- Esclusivamente tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando il modello apposito.
16. Conservazione Sostitutiva delle Fatture Elettroniche e Documenti Fiscali
- Termine:
- Effettuare la conservazione sostitutiva delle fatture elettroniche emesse e ricevute e degli altri documenti fiscali
dell’anno 2023 entro tre mesi dalla presentazione della dichiarazione dei redditi. - Per l’anno d’imposta 2023, la scadenza è fissata al 31 gennaio 2025.
- Effettuare la conservazione sostitutiva delle fatture elettroniche emesse e ricevute e degli altri documenti fiscali
Questa struttura suddivide il lungo elenco di scadenze in sezioni chiare, evidenziando per ciascun adempimento:
- Chi è interessato
- Cosa fare
- Termini e Modalità di pagamento/invio
Questo formato aiuta a consultare rapidamente le informazioni e a comprendere gli adempimenti necessari entro il 31 gennaio.