La Regione Sardegna partecipa al “Villaggio delle Regioni e delle Province autonome” in programma dal 18 al 20 maggio a Venezia. L’evento si inserisce nell’ambito della quarta edizione del Festival delle Regioni, dedicata alla scoperta delle eccellenze regionali, tra innovazione e tradizione.
La Sardegna è presente con il proprio stand all’interno del Villaggio, allestito a Campo San Polo, e propone tre momenti tra talk ed esperienze immersive per rappresentare le proprie eccellenze e i beni del Patrimonio UNESCO.
Più nel dettaglio domenica 18 maggio alle 18:00 è previsto il talk dal titolo “Il Canto a tenore, patrimonio immateriale della Sardegna”: Diego Pani, etnomusicologo referente dell’ISRE (Istituto Superiore Regionale Etnografico) interviene sulla tradizionale pratica musicale del canto a tenore, riconosciuta dall’UNESCO quale patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Sempre alle 18:00 è prevista nell’area Metaverso/Intelligenza artificiale l’apertura al pubblico del social wall del CRS4. Si tratta di un’installazione immersiva che propone un percorso in modalità multi-esperienza con la possibilità di scegliere tra diversi contenuti interattivi che raccontano la Sardegna e il suo immenso patrimonio.
Lunedì 19 maggio alle 11:00 è invece in programma il talk “Il sapere artigiano tra radici e futuro”: Sandra Ennas e Silvia Marcis (Sardegna Ricerche) intervengono sulla tutela del Traditional Knowledge, con particolare riferimento agli ambiti di applicazione dei principi della proprietà intellettuale alla valorizzazione del sapere artigiano.
Per leggerlo dal sito della Regione clicca qui