Pubblicato, per l’annualità 2025, l’avviso di invito a manifestare interesse: “Premio Luigi Crespellani” per l’individuazione e il riconoscimento pubblico degli enti locali sardi che si sono distinti per innovazione organizzativa nella gestione delle funzioni associate.
L’amministrazione regionale, con questo avviso, intende evidenziare l’esercizio delle funzioni associate finalizzate a offrire servizi più efficienti per il soddisfacimento delle esigenze dei cittadini.
La finalità è quella di stimolare, avviare e valorizzare esperienze di eccellenza nell’innovazione organizzativa, promuovendo la collaborazione tra gli enti e le diverse componenti della società civile, sia all’interno sia tra i vari territori regionali.
I premi saranno assegnati con l’obiettivo di sostenere iniziative territoriali e proposte progettuali in grado di generare confronto e sviluppo attraverso interventi di eccellenza, valorizzando le specificità dei diversi contenuti locali.
Il Premio propone di selezionare e, conseguentemente finanziare:
- Progetti in fase di avviamento
- Progetti in corso
- Progetti conclusi
L’obiettivoè quello di avviare e rafforzare le comunità territoriali, funzionalmente o fisicamente contigue, che sviluppano una maggiore coesione sociale e culturale, tra le comunità aderenti.
Saranno valutate positivamente le proposte che sintetizzeranno al meglio le seguenti cinque tematiche: pensare e utilizzare al meglio il paesaggio, azioni in linea con lo sviluppo sostenibile, la promozione della solidarietà e l’inclusione sociale, la valorizzazione e conservazione del patrimonio storico, artistico e culturale materiale ed immateriale e la rigenerazione urbana nel territorio di riferimento.
Il premio sarà assegnato ai primi tre progetti classificati, secondo l’ordine della graduatoria:
- al primo progetto classificato sarà corrisposta la somma di 50.000 euro
- al secondo progetto classificato la somma di 30.000 euro
- al terzo progetto classificato la somma di 20.000 euro.
La manifestazione d’interesse deve essere presentata esclusivamente online attraverso il portale Sardegna Autonomie raggiungibile all’indirizzo:
Le domande, corredate delle schede descrittive di intervento devono pervenire entro le ore 24.00 dell’8 settembre 2025.
Per chiarimenti è possibile rivolgersi a uno dei seguenti contatti:
- dott. Luca Gala: tel. 070 – 606 8220 e-mail: lgala@regione.sardegna.it
- sig.ra Daniela Orrù tel. 070 – 606 7893 e-mail: dorru@regione.sardegna.it
- Pec: enti.locali@pec.regione.sardegna.it
- E-mail: eell.servizio.entilocali@regione.sardegna.it
Per leggerlo dal sito della Regione clicca qui