Chiudi Menu
Confesercenti SardegnaConfesercenti Sardegna
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Convenzioni
  • Servizi
    • PNRR
    • Servizi
    • CORSI
Novità

Il 14 maggio un workshop sui Poli per l’infanzia

09/05/2025

Online l’avviso “Progetto isole minori. Incentivi per l’avvio di iniziative imprenditoriali in settori strategici di sviluppo locale”

09/05/2025

La Sardegna al Salone internazionale del libro di Torino dal 15 al 19 maggio

08/05/2025
Facebook
Confesercenti SardegnaConfesercenti Sardegna
Banner Confesercenti Nuoro
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Convenzioni
  • Servizi
    • PNRR
    • Servizi
    • CORSI
Confesercenti SardegnaConfesercenti Sardegna
Home » Pane fresco e parzialmente cotto
Categoria

Pane fresco e parzialmente cotto

08/10/2020

Fiesa Assopanificatori chiede al Ministro della salute interventi per il rispetto della normativa vigente

Con una nota al Ministro della Salute On. Roberto Speranza e al Segretario Generale Dr. Giuseppe Ruocco, il Presidente di Fiesa Assopanificatori Davide Trombini ha chiesto al Ministero interventi per il rispetto della normativa vigente in materia di vendita di pane fresco e pane parzialmente cotto.

Nella nota il Presidente Trombini ha richiamato una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 14712/2020) che ha ribadito il principio secondo cui pane fresco e pane ottenuto dal completamento della cottura di prodotto in precedenza cotto (surgelato o non surgelato) non sono analoghi, essendo  diverso il rispettivo processo produttivo; da ciò la Corte ha quindi fatto discendere un interesse del consumatore ad una corretta e completa informazione circa la tipologia del prodotto acquistato, alla luce della quale ha ritenuto lecito il trattamento diversificato previsto dal legislatore nazionale.

Trombini ha ricordato il combinato disposto dell’art. 14 della legge n. 580/67 e del D.P.R. n. 502/98, che prevede che il pane ottenuto mediante completamento di cottura da pane parzialmente cotto, surgelato o non surgelato, deve essere distribuito e messo in vendita in comparti separati dal pane fresco e in imballaggi preconfezionati riportanti, oltre alle indicazioni previste dalla normativa in materia di etichettatura dei prodotti alimentari, anche le seguenti indicazioni:

a) «ottenuto da pane parzialmente cotto surgelato» in caso di provenienza da prodotto surgelato;

b) «ottenuto da pane parzialmente cotto» in caso di provenienza da prodotto non surgelato né congelato.

Nella nota Fiesa Assopanificatori ricorda che in base a tali principi la Suprema Corte, nella richiamata sentenza ha quindi confermata la sanzionabilità della vendita di pane ottenuto dal completamento, previa cottura, di prodotto parzialmente cotto e surgelato, se messo in vendita senza rispettare le menzionate prescrizioni normative sull’etichettatura e confezionamento.

Il Presidente dei panificatori ha quindi rimarcato che la prassi della vendita di prodotti panari ottenuti tramite completamento della cottura di semilavorati precotti, surgelati o non surgelati, e non previamente preconfezionati risulta essere abbastanza diffusa a livello nazionale, talvolta anche in assenza della collocazione del prodotto in appositi comparti separati dal fresco.

Alla luce di quanto evidenziato il Presidente Trombini ha quindi chiesto al Ministero della Salute un autorevole intervento di indirizzo presso le Autorità di vigilanza sanitaria locale, affinché facciano rispettare le indicazioni di legge, come suffragate dalla sentenza della Suprema Corte, e sanzionino quei comportamenti che risultino ingannevoli e fuorvianti per i consumatori, nonché lesivi per le produzioni artigiane di pane fresco.

Powered by WPeMatico

Condividi Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Altri articoli di questo argomento

Giochi: FIEGL Confesercenti, nominata la Giunta nazionale

22/10/2020

Il DPCM uccide il settore dei congressi e degli eventi e brucia 36 miliardi di Pil

22/10/2020

Turismo: Confesercenti e Fiarc scrivono a ministeri economia e lavoro, estendere gli aiuti anche ad agenti e rappresentanti del settore

22/10/2020

Carburanti: imporre a compagnie e retisti la chiusura di 10.000 impianti in tre anni

22/10/2020
Articoli

Online l’avviso “Progetto isole minori. Incentivi per l’avvio di iniziative imprenditoriali in settori strategici di sviluppo locale”

09/05/2025

Il 14 maggio un workshop sui Poli per l’infanzia

09/05/2025

La Sardegna al Salone internazionale del libro di Torino dal 15 al 19 maggio

08/05/2025

Commercio: Confesercenti, ancora in calo, per le piccole superfici peggior marzo degli ultimi tre anni. “Non solo Pasqua alta, consumi rallentano”

07/05/2025
Facebook
  • Home
  • Associazione
  • Notizie
© 2025 Confesercenti Sardegna.

Scrivi e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}