L’Ufficio regionale di coordinamento della Strategia di Adattamento ai Cambiamenti Climatici ha elaborato e pubblicato su Sardegna Ambiente le Mappe del pericolo climatico su scala regionale e comunale. Le mappe consentono ai tecnici di valutare gli impatti e il relativo rischio nelle verifiche climatiche dei propri progetti per gli hazard: siccità, precipitazioni intense, eventi estremi di precipitazione in 1 e in 5 giorni, estremi di temperatura massima, ondate di calore, notti tropicali.
Le proiezioni climatiche per la Sardegna al 2050 prevedono un generale e significativo aumento delle temperature massime e minime, una lieve riduzione del cumulato medio annuo delle precipitazioni e soprattutto l’aumento del verificarsi di eventi estremi di precipitazione e temperatura. Le variazioni nel clima futuro atteso rispetto al clima del periodo di riferimento sono riportate in termini di indicatori climatici; la loro analisi permette di comprendere meglio le tendenze climatiche, quantificando i cambiamenti attesi in termini di variazione di frequenza, magnitudo e intensità per alcune specifiche grandezze atmosferiche e di dare indicazioni preliminari sugli impatti del cambiamento climatico. Il pericolo rappresenta il potenziale verificarsi di eventi estremi climatici che possono causare impatti negativi sui sistemi ambientali e socioeconomici.
Conoscere il pericolo (hazard) climatico e la sua evoluzione attesa costituisce un elemento fondamentale per lo studio e la valutazione del rischio climatico. Tali elaborazioni sono state condotte a partire dall’analisi della variabilità climatica a livello locale che ha caratterizzato il recente passato (1981-2010), considerate le variazioni climatiche future attese al 2050. Nell’ambito della Strategia Regionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici sono elaborati metodi e strumenti nonché documenti di supporto all’attuazione periodicamente integrati, aggiornati e pubblicati su Sardegna Ambiente.
Per leggerlo dal sito della Regione clicca qui