Chiudi Menu
Confesercenti SardegnaConfesercenti Sardegna
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Convenzioni
  • Servizi
    • PNRR
    • Servizi
    • CORSI
Novità

Il 14 maggio un workshop sui Poli per l’infanzia

09/05/2025

Online l’avviso “Progetto isole minori. Incentivi per l’avvio di iniziative imprenditoriali in settori strategici di sviluppo locale”

09/05/2025

La Sardegna al Salone internazionale del libro di Torino dal 15 al 19 maggio

08/05/2025
Facebook
Confesercenti SardegnaConfesercenti Sardegna
Banner Confesercenti Nuoro
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Convenzioni
  • Servizi
    • PNRR
    • Servizi
    • CORSI
Confesercenti SardegnaConfesercenti Sardegna
Home » Fiducia: Confesercenti, segnali di miglioramento, ma attenzione a caro energia
Nazionale

Fiducia: Confesercenti, segnali di miglioramento, ma attenzione a caro energia

29/01/2025

Fiducia torna a crescere: Confesercenti, attenzione a caro energia. Aumenta fiducia consumatori, ma il recupero consumi resta lento

Aumenta la fiducia dei consumatori, ma il recupero dei consumi resta lento

La fiducia torna a crescere, anche se l’impatto del caro-energia potrebbe interrompere il percorso di recupero. A gennaio l’indice dei consumatori registra un incremento di 1,9 punti, arrestando una tendenza negativa durata tre mesi, mentre la fiducia delle imprese segna un lieve rialzo per il secondo mese consecutivo, anche se di soli 0,4 punti. Segnali di miglioramento, ma la situazione rimane complessa: restano infatti ancora i fattori di incertezza che stanno frenando la ripartenza dei consumi e del commercio, con un impatto particolarmente rilevante sui negozi.

Così Confesercenti.

A gennaio, secondo le rilevazioni ISTAT, l’indice di fiducia delle imprese della manifattura registra un lieve recupero, che fa pensare che la fase di caduta sia terminata. Siamo di fronte, però, ad un dato ancora volatile: il livello di fiducia di oggi era stato già raggiunto a novembre, ed è comunque più basso di quello di gennaio 2024.

Per quanto riguarda le famiglie, invece, continuano ad emergere risultati in parte contrastanti. Negli ultimi mesi l’indice composito del clima di fiducia dei consumatori aveva mostrato segnali di arretramento, ma in questo mese si rileva maggiore fiducia, soprattutto verso il futuro. Restano ovviamente vari elementi di incertezza che riguardano vari aspetti della survey, a partire dal clima futuro e dal risparmio, che tradiscono uno stato di preoccupazione delle famiglie.

Potrebbe incidere negativamente, inoltre, il ritorno alla crescita dei prezzi dell’energia, che in questi dati di fiducia (raccolti nella prima metà del mese) ancora non si vede. Proprio questi elementi di incertezza potrebbero quindi spingere le famiglie a mantenere atteggiamenti pruden­ziali nei prossimi mesi, che continueranno a costituire un freno alla trasmissione della crescita del potere d’acquisto sui consumi e quindi del PIL.

Una situazione di incertezza che si riflette sulle imprese della distribuzione commerciale, dove il percorso di recupero della fiducia subisce a gennaio una battuta d’arresto, con un lieve calo –  -0,4 punti – che però è sintesi di andamenti diversi delle varie forme distributive: mentre la GDO mette a segno una piccola crescita, i negozi scontano il secondo calo mensile consecutivo, di -1,2 punti a gennaio. Dati in linea con la situazione attuale del commercio al dettaglio, per cui stimiamo una diminuzione del volume delle vendite nelle piccole superfici del -1,5% per il 2024, a fronte di un lieve aumento del +0,6% nella grande distribuzione.

Anche il settore turistico sta affrontando sfide, aggravate da problemi come quelli riscontrati a Roccaraso, che hanno generato più disagi che benefici. La leggera ripresa osservata nei dati di fiducia è quindi un segnale incoraggiante, ma è chiaro che la strada verso una piena ripresa economica è ancora lunga e seminata di incertezze. Sarà dunque essenziale, in questa fase, monitorare attentamente gli sviluppi nei prossimi mesi, in particolare sul fronte dell’energia.

 

L’articolo Fiducia: Confesercenti, segnali di miglioramento, ma attenzione a caro energia proviene da Confesercenti Nazionale.

Condividi Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Altri articoli di questo argomento

Commercio: Confesercenti, ancora in calo, per le piccole superfici peggior marzo degli ultimi tre anni. “Non solo Pasqua alta, consumi rallentano”

07/05/2025

Istat: Confesercenti, energetici regolamentati e inflazione di fondo spingono i prezzi. “Quadro da monitorare con attenzione”

30/04/2025

Fiducia: Confesercenti, ancora in calo. Pesa anche la mannaia dei dazi di Trump

29/04/2025

25 aprile: Assoturismo-Cst, turismo non si ferma. Attesi 6,1 milioni di pernottamenti

24/04/2025
Articoli

Online l’avviso “Progetto isole minori. Incentivi per l’avvio di iniziative imprenditoriali in settori strategici di sviluppo locale”

09/05/2025

Il 14 maggio un workshop sui Poli per l’infanzia

09/05/2025

La Sardegna al Salone internazionale del libro di Torino dal 15 al 19 maggio

08/05/2025

Commercio: Confesercenti, ancora in calo, per le piccole superfici peggior marzo degli ultimi tre anni. “Non solo Pasqua alta, consumi rallentano”

07/05/2025
Facebook
  • Home
  • Associazione
  • Notizie
© 2025 Confesercenti Sardegna.

Scrivi e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}