Autore:
“Strutture sul territorio insufficienti, ma rivolgersi al privato ha costi insostenibili per la maggior parte dei pensionati” Serve un nuovo…
La Fondazione Sardegna Film Commission, nell’ambito del progetto NAS – New Animation in Sardegna, promuove un corso di alta specializzazione professionale basato sul Visual Storytelling con il software Storyboard Pro. Il progetto formativo nasce dalla necessità di formare, coordinare e potenziare in Sardegna figure professionali qualificate per operare nel campo dell’animazione 2D, al fine di rafforzare la reputazione dell’Isola come centro di produzione nei settori della serialità di animazione, del cinema, della pubblicità, del videogame e non solo. Le lezioni si terranno a Carbonia, nella sede del centro culturale La Fabbrica del Cinema, e si svolgeranno interamente in lingua inglese.…
Approvata la gradatoria provvisoria del bando pubblico per la concessione dei contributi per l’organizzazione delle manifestazioni relative al “Cartellone degli Eventi della Tradizione Identitaria. Misura: Eventi dell’Identità Regionale”. Il bando è stato pubblicato online in data 14 febbraio 2025. Per leggerlo dal sito della Regione clicca qui
Pubblicato il bando per la concessione di contributi destinati all’organizzazione degli eventi relativi al “Cartellone delle manifestazioni dello Spettacolo”. Finalità dell’intervento è quella di incrementare lo sviluppo del turismo nel territorio della regione, attraverso l’organizzazione di eventi dello spettacolo dal vivo (relativi a musica, canto, teatro, danza) e altri eventi culturali con esclusione di quella tradizionale sarda ricompresa nel Cartellone delle manifestazioni folkloristiche e tradizionali. Le risorse destinate al cartellone sono pari a 2.468.000 euro. Gli organismi interessati dovranno presentare la domanda a partire dalle ore 13.00 di lunedì 14 aprile e fino alle ore 23.59 di lunedì 5 maggio…
La Pasqua ed i Ponti primaverili sanciscono la voglia di vacanze degli italiani. Con la buona stagione, infatti, torna il…
Concessione contributi a Istituti di Patronato e assistenza sociale: domande entro il 30 aprile 2025
In merito alla L.R. 14 novembre 1956 n. 29, che dispone che l’Amministrazione regionale è autorizzata a concedere contributi, concorsi e sussidi agli istituti di patronato e di assistenza sociale giuridicamente riconosciuti che svolgono nella Regione attività assistenziale a favore dei lavoratori, ad integrazione di quelle cui provvede direttamente lo Stato, l’assesssorato del lavoro comunica che le domande di contributo dovranno pervenire entro e non oltre il 30 aprile 2025. La domanda, corredata dagli allegati, dovrà essere inviata, tramite posta elettronica certificata (PEC), all’indirizzo PEC: lavoro@pec.regione.sardegna.it e per conoscenza all’indirizzo dedicato alla procedura: lav.lr29@regione.sardegna.it La domanda e la documentazione allegata…
Sardegna Ricerche ha pubblicato sulla piattaforma SardegnaCAT la procedura aperta per l’affidamento del servizio di “Assistenza tecnica per l’attuazione del programma oggetto della delega delle funzioni di organismo intermedio nell’ambito del PR FESR Sardegna 2021-2027”. L’appalto avrà una durata di 52 mesi. A Sardegna Ricerche in veste di Organismo intermedio nell’ambito del programma regionale FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) Sardegna 2021-2027 sono delegate le funzioni di programmazione, selezione, attuazione, rendicontazione, monitoraggio e verifiche di gestione delle operazioni, relative ai seguenti obiettivi specifici: Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate Digitalizzazione delle PMI…
E’ stato modificato e integrato il “Catalogo delle prestazioni mediche specialistiche ed esami della Regione autonoma della Sardegna”. Con la delibera del 30 dicembre 2024 era stato approvato il Catalogo delle prestazioni mediche specialistiche ed esami della Regione autonoma della Sardegna, disponendo che potrà essere aggiornato e modificato con determinazione del Direttore del Servizio competente per materia della Direzione generale della Sanità. E’ stato quindi istituito un gruppo di lavoro per la gestione delle criticità segnalate a seguito dell’entrata in vigore del Nomenclatore e del Catalogo, e il gruppo di lavoro ha proposto alcune modifiche e integrazioni al Catalogo che…
Aggiudicati i lavori di restauro dei beni mobili appartenenti alla Collezione ex I.S.O.L.A. destinati all’allestimento del Museo dell’artigianato e del design “E. Tavolara” di Sassari. L’intervento è stato finanziato nell’ambito del Piano di sviluppo e coesione Sardegna 2000-2020 per un importo complessivo di euro 500.000. Tali lavori riguardano il restauro, il ripristino, la valorizzazione dei beni della Collezione EX I.S.O.L.A.costituiti da vario materiale, appartenenti a differenti periodi storici (dalla fine del XIX secolo alla seconda metà del XX secolo), e provenienti da diverse collezioni di appartenenza. Si tratta di 257 beni mobili, di cui: 227 manufatti di tipo tessile appartenenti…
Prende il via lunedì 14 aprile il programma di incontri territoriali destinati a enti locali, università e consorzi industriali per illustrare i contenuti dell’avviso per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici in scadenza a fine maggio. Il programma prevede quattro incontri divulgativi sul territorio regionale aperti agli enti destinatari, ai potenziali aderenti all’iniziativa regionale e ai portatori di interesse. Di seguito il calendario degli appuntamenti che si terranno tutti dalle 10:00 alle 13:00: Lunedì 14 Aprile – Sassari, Camera di Commercio, Via Roma 74 Martedì 15 Aprile – Oristano, Sala Comunale, Via Cagliari 149 Mercoledì 16 Aprile – Nuoro, Sala Consiliare,…