L’Agenzia sarda delle Entrate (ASE), per conto della Regione Autonoma della Sardegna, intende incentivare e sostenere le iniziative imprenditoriali e professionali, mediante il riconoscimento di un’agevolazione “a sportello”, da fruire secondo il regime “de minimis”, con l’obiettivo di rafforzare e favorire lo sviluppo e la crescita nei comuni che alla data del 31 dicembre 2020 avevano una popolazione inferiore ai 3000 abitanti.
L’agevolazione consiste:
A)In un credito di imposta fino ad un massimo del 40% dell’imposta dovuta e assolta dall’impresa istante con riferimento al periodo di imposta 2023, come risultante:
– Per le società di capitali: dalla dichiarazione dei redditi delle persone giuridiche (dichiarazione IRES) e dalla dichiarazione IRAP;
– Per le società di persone e per le società in trasparenza fiscale: dalla dichiarazioneIRAP;
– Per le ditte individuali (titolari di partita iva individuali ivi inclusi lavoratori autonomi e liberi professionisti): dalla dichiarazione dei redditi delle persone fisiche(dichiarazione IRPEF);
– Per le società multi-impianto, ossia quelle che nel periodo 01.01.2023-31.12.2023 presentavano unità operative in comuni italiani fuori dal territorio della Regione e/o unità operative anche in comuni del territorio regionale con popolazione pari o superiore ai 3.000 abitanti, unicamente dalla dichiarazione IRAP, per l’IRAP dovuta eversata per la Regione Sardegna.
L’istante può richiedere un credito di imposta in misura inferiore al 40% dell’imposta dovuta e versata, al fine di non superare il massimale de minimis, tenuto conto anche dell’importo richiesto per nuove assunzioni.
B)Nella misura massima di euro 2.000,00 per ogni nuovo dipendente assunto nel 2023 a tempo indeterminato nell’unità operativa ubicata nel territorio di un piccolo comune della Sardegna, da assegnarsi in proporzione ai mesi compiuti contrattualizzati e al tempo di lavoro prestato (ad es. percentuale part-time) nel medesimo periodo. Le nuove assunzioni rilevano unicamente se accompagnate da un effettivo incremento occupazionale a livello dell’impresa e sempre che successivamente non si verifichi un decremento occupazionale.
L’elenco dei settori esclusi è contenuto nell’Allegato 1 dell’Avviso. Inoltre, si applicano i nuovi massimali previsti dal Regolamento (UE) 2023/2831 della Commissione del 13 dicembre 2023.
Per la concessione del credito di imposta la Regione Autonoma della Sardegna ha autorizzato una spesa di euro 39.950.000,00 a valere sul Bilancio di previsione per l’annualità 2025 (capitolo SC08.9477), al netto delle spese della procedura.
L’istanza di concessione del credito di imposta è compilata e presentata esclusivamente, a pena di irricevibilità e nullità, tramite procedura telematica attraverso la piattaforma SIPES, accessibile dal sito istituzionale dell’Agenzia sarda delle entrate al link
http://www.agenziasardaentrate.it/istanzeonline .
La piattaforma sarà aperta dalle ore 10:00 del giorno 30.05.2025. L’invio telematico dell’istanza potrà essere effettuato solo a decorrere dalle ore 10.00 del giorno 16.06.2025 ed entro e non oltre le ore 17:00 del giorno 08.08.2025.
Per ulteriori informazioni contattare le Confesercenti territoriali di riferimento.