Chiudi Menu
Confesercenti SardegnaConfesercenti Sardegna
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Convenzioni
  • Servizi
    • PNRR
    • Servizi
    • CORSI
Novità

Sostegno alle testate giornalistiche online. Domande entro il 31 agosto

11/07/2025

AVVISO SO.LA.RE: POSTICIPATI I TERMINI

10/07/2025

Avviso SINE LIMES 2 annualità 2025: domande dal 28 luglio 2025 – Online le nuove FAQ

10/07/2025
Facebook
Confesercenti SardegnaConfesercenti Sardegna
Banner Confesercenti Nuoro
  • Home
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Contatti
  • Convenzioni
  • Servizi
    • PNRR
    • Servizi
    • CORSI
Confesercenti SardegnaConfesercenti Sardegna
Home » STRUTTURE RICETTIVE: Circolare del Ministero dell’interno in tema di check-in da remoto
In evidenza

STRUTTURE RICETTIVE: Circolare del Ministero dell’interno in tema di check-in da remoto

05/12/2024

Con circolare prot. 38138 del 18 novembre 20224, il Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, ha fornito chiarimenti in merito alle criticità connesse con la modalità di check-in on line o da remoto ai fini dell’adempimento degli obblighi di identificazione delle persone alloggiate presso le strutture ricettive.
Le misure adottate con la circolare in oggetto sono motivate dalla necessità di prevenire rischi per la sicurezza e l’ordine pubblico in vista degli importanti eventi politici, culturali e religiosi che avranno luogo nel prossimo futuro nel nostro Paese, anche alla luce della complicata situazione internazionale, richiedendo la massima attenzione nel prevenire l’introduzione non controllata in Italia di soggetti pericolosi o collegati con organizzazioni criminali o terroristiche.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 109 del T.U.L.P.S., i gestori delle strutture ricettive hanno l’obbligo di identificare le persone alloggiate e di dare comunicazione delle loro generalità all’Autorità di Pubblica Sicurezza, entro le ventiquattro ore successive all’arrivo e comunque entro le sei ore successive all’arrivo nel caso di soggiorni non superiori alle ventiquattro ore.
L’art. 19 bis del D.L. n. 113/2018 ha chiarito che gli obblighi di cui all’art. 109 T.U.L.P.S. si applicano anche con riguardo ai locatori o sublocatori che locano immobili o parti di essi con contratti di durata inferiore a trenta giorni.
Il Ministero ha ritenuto che “la gestione automatizzata del check-in e dell’ingresso nella struttura, senza identificazione de visu degli ospiti, si configuri quale procedura che rischia di disattendere la ratio della previsione normativa, non potendosi escludere che, dopo l’invio dei documenti in via informatica, la struttura possa essere occupata da uno o più soggetti le cui generalità restano ignote alla Questura competente, comportando un potenziale pericolo per la sicurezza della collettività”

Pertanto, a parere del Ministero, le procedure di check-in da remoto non possono ritenersi satisfattive degli adempimenti di cui all’art. 109 del T.U.L.P.S.
I gestori delle strutture ricettive sono tenuti, dunque, a verificare personalmente o tramite loro
delegati l’identità delle persone alloggiate presso le loro strutture, comunicando le loro generalità alle Questure competenti secondo le modalità di cui al D.M. 7 gennaio 2013, tramite il portale Alloggiati Web.
Il Ministero dell’Interno ha poi chiarito che gli obblighi di cui all’art. 109 del T.U.L.P.S. trovano applicazione anche nel caso di persone che utilizzano il sito Home Exchange, che consente agli iscritti di fare a scambio di abitazione, permettendo loro di visitare luoghi e Paesi senza spese di alloggio.
Pertanto, anche chi effettua lo scambio di abitazione sul portale Home Exchange ha l’obbligo di verificare l’identità degli ospiti che utilizzano un alloggio situato nel nostro Paese, comunicando le loro generalità alla Questura competente secondo le modalità indicate dal D.M. 7 gennaio 2013.
In caso di cittadini stranieri, l’inserimento delle loro generalità sul portale Alloggiati Web vale anche ai fini dell’adempimento degli obblighi di cui all’art. 7 del D. Lgs. 286/1998, che impone a chiunque offra qualsiasi forma di alloggio od ospitalità ad uno “straniero od apolide” di darne comunicazione all’Autorità locale di Pubblica Sicurezza.
Infine, viene confermata la sussistenza degli obblighi di cui all’art. 109 del T.U.L.P.S. anche per i gestori dei c.d. Marina resort, ovvero le strutture organizzate per la sosta e i pernottamento dei turisti, all’interno di unità navali da diporto ormeggiate in uno specchio acqueo appositamente attrezzato in idonee strutture dedicate alla nautica.
In conclusione, la Circolare in oggetto ha confermato “l’obbligo posto a carico dei gestori distrutture ricettive di ogni genere o tipologia – come nella ratio sottesa all’art. 109 del T.U.L.P.S. –di verificare l’identità degli ospiti mediante verifica de visu della corrispondenza tra personealloggiate e documenti forniti, comunicandola alla Questura territorialmente competente secondo le modalità indicate dal Decreto del Ministro dell’Interno in data 7 gennaio 2013”
Per completezza ricordiamo che la condotta di omessa comunicazione all’autorità di P.S. delle generalità delle persone alloggiate da parte del gestore della struttura ricettiva, in violazione dell’art. 109 del T.U.L.P.S., costituisce reato, con applicazione delle sanzioni di cui all’art. 17 del T.U.L.P.S. e, cioè, l’arresto fino a tre mesi o l’ammenda fino ad € 206,00.

ASSOHOTEL CONFESERCENTI

Condividi Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Altri articoli di questo argomento

AVVISO SO.LA.RE. DAL 17 LUGLIO LE RICHIESTE

27/06/2025

SETTORE RICETTIVO: AVVISO PER LA SELEZIONE DI PROPOSTE DI INVESTIMENTO DA FINANZIARE ATTRAVERSO CONTRATTI DI INVESTIMENTO

21/06/2025

L. 949/52; pubblicate direttive per contributi a fondo perduto agli artigiani

14/06/2025

Pubblicato avviso L.R. n° 3. Contributi a fondo perduto per commercianti e pubblici esercizi. Domande al via dal 6 maggio.

26/03/2025
Articoli

Sostegno alle testate giornalistiche online. Domande entro il 31 agosto

11/07/2025

AVVISO SO.LA.RE: POSTICIPATI I TERMINI

10/07/2025

Avviso SINE LIMES 2 annualità 2025: domande dal 28 luglio 2025 – Online le nuove FAQ

10/07/2025

ARPAS: disagio termico oltre la norma nel mese di giugno 2025

09/07/2025
Facebook
  • Home
  • Associazione
  • Notizie
© 2025 Confesercenti Sardegna.

Scrivi e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}